Blog
Sperimentare per credere…
In uno dei nostri precedenti articoli avevamo trattato il tema della revisione costituzionale dei principi riguardanti la tutela dell’ambiente. Tra le innumerevoli applicazioni della riforma si era accennato anche alla gestione del ciclo dei rifiuti. Oggi vogliamo...
CBAM: di cosa si tratta?
CBAM sta per Carbon Border Adjustment Mechanism ed è una misura approvata nei giorni scorsi dal Consiglio Europeo nell’ambito del pacchetto “Fit for 55”. È uno strumento che supporterà il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e si affiancherà al sistema Eu–Ets...
Co2, come funziona il sistema di scambio in Europa.
L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha pubblicato il report sulla Co2 del 2021, anno record per le emissioni legate all’energia. L’aumento rispetto al 2020 è stato del 6% passando a 36,3mld di tonnellate nel 2021, un dato causato dalla ripresa dell’economia in...
Approvato all’unanimità l’accordo più importante per l’ambiente dopo quello di Parigi.
L’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEA), riunita nei giorni scorsi a Nairobi, ha istituito all’unanimità un comitato intergovernativo per negoziare e finalizzare un accordo giuridicamente vincolante entro il 2024 per porre fine all’inquinamento da...
Quanto incidono in Europa i trasporti nelle emissioni di Co2?
Tra i settori più colpiti dalla pandemia Covid c’è sicuramente quello dei trasporti costretto a fare i conti prima con i lockdown e poi con la difficoltà nella produzione di mezzi, come le automobili, per la mancanza di componenti. A rallentare la ripresa di questo...
Tra Ucraina e Russia cosa rischia l’Italia?
Nel 2020 il fabbisogno di gas naturale dell'Italia è stato di circa 70 miliardi di metri cubi, di cui solo il 6% estratto internamente, il resto totalmente importato per la maggior parte dalla Russia. Nel 2021 i consumi di gas naturale in Italia sono aumentati, di...
Un patto intergenerazionale per l’ambiente: la Costituzione si rifà il look.
Un patto intergenerazionale per l’ambiente: la Costituzione si rifà il look. È notizia di questi giorni che il Parlamento, a stragrande maggioranza e in tempi record, ha modificato due articoli della nostra Costituzione, dando dignità autonoma ad un bene che è sempre...
A Febbraio, una giornata dedicata al tema dello spreco alimentare.
Il 5 febbraio si è celebrata la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, per sensibilizzare l'opinione pubblica sullo spreco di cibo in Italia e nel mondo. Sono 795 milioni le persone che non hanno abbastanza cibo nel mondo, la maggioranza vive nei...
CCS, una reale soluzione per la decarbonizzazione?
La lotta al cambiamento climatico è sempre più attuale, soprattutto se parliamo di produzione di energia in riferimento alle emissioni di Co2. Nel mondo si produce oltre 40 miliardi di tonnellate di Co2 all’anno e l’opportunità di trovare soluzioni efficaci ed...
È ufficiale: il Gas e il Nucleare inclusi nella tassonomia verde.
Gas e Nucleare sono state considerate dall’UE come fonti energetiche fondamentali per sostenere la transizione ecologica, indispensabili a ridurre le emissioni nel breve periodo e, al tempo stesso, capaci di soddisfare il fabbisogno energetico senza petrolio e...