google-site-verification=g-A0IkMT4sGW4a3a3BG528ew3Vp0yNcHAV2lKFsznCA

Oggi voglio condividere con te una notizia freschissima, un caso davvero unico.

Per la prima volta in assoluto, un tribunale ha emesso una sentenza nei confronti di una famosa azienda petrolifera creando un precedente importante per casi analoghi.

A carico dell’azienda in questione non è stato previsto un risarcimento bensì l’obbligo di mutare in maniera significativa le proprie politiche ambientali riducendo le emissioni di CO2 del 45% rispetto al 2019 (il doppio rispetto a quanto aveva previsto di fare l’azienda entro il 2030); una grande vittoria per le associazioni ambientaliste.

L’azienda ha annunciato che farà ricorso, la misura non è ancora definitiva, tuttavia è innegabile: ormai il mondo intero si sta muovendo in questa direzione.

L’UE ha iniziato a contrastare il cambiamento climatico attraverso politiche interne ambiziose e una stretta cooperazione con partner internazionali per raggiungere un primo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra già nell’anno 2020: il pacchetto previsto fissava la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto all’anno 1990.

Successivamente, sulla base di valutazioni globali, l’UE ha presentato un piano per ridurle ulteriormente di almeno il 55% entro il 2030 e diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Gli obiettivi per il 2030 sono:

  • stabilire l’iter più efficace per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050;
  • stimolare la creazione di green-jobs continuando a sviluppare un’economia a basse emissioni di gas serra;
  • incoraggiare i partner internazionali a contenere l’aumento della temperatura globale a 1,5 ° C per ridurre il surriscaldamento climatico.

Lo scorso Ottobre 2020 la Commissione aveva pubblicato valutazioni d’impatto ambientale iniziali subito susseguite nel mese di Novembre da quattro consultazioni pubbliche aperte per preparare le seguenti revisioni:

  • Emissions Trading System Directive: lo strumento fondamentale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas serra. Si tratta del primo mercato mondiale della CO2;
  • Effort Sharing Regulation: il regolamento che stabilisce riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas a effetto serra per ciascun paese dell’UE nel periodo 2021-2030;
  • Land Use, Lande Use Change and Forestry Regulation: in materia di utilizzo del suolo, implementare strumenti più efficaci per ridurre le emissioni e favorire l’assorbimento del carbonio;
  • CO2 Standards for cars and wans Regulation: una delle politiche chiave per ridurre le emissioni nel settore trasporti è la legislazione sulle norme in materia di emissioni di CO2 per autovetture e furgoni.

Ho riflettuto sul fatto che quanto capitato a questa grande azienda petrolifera possa accadere anche a piccole e medie realtà con le quali tutti noi lavoriamo ogni giorno; quali conseguenze potrebbero esserci?

Adriano Zucca
Socio fondatore di Momentumgreen

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.