Sono giovani, consultano spesso i social network e sono molto attenti alle questioni ambientali quando si parla di acquisto. Sono i consumatori consapevoli: un esercito in crescita di persone accomunate da valori simili, disposto a pagare di più pur di avere prodotti e servizi sostenibili.
Per questo tipo di consumatori, l’approccio sostenibile delle aziende è persino più importante del prodotto stesso. Di conseguenza la green reputation di chi fornisce il prodotto o il servizio è il primo dato che la green economy prende in considerazione.
Un innalzamento della soglia di attenzione, grazie anche al web attraverso il quale i consumatori sono ora in grado di instaurare un dialogo diretto con le aziende e di verificarne direttamente il grado di consapevolezza ambientale.
Il corretto processo di comunicazione, che valorizzi il percorso di sostenibilità intrapreso dall’azienda, è quindi fondamentale per costruire la reputazione necessaria ad aumentare il favore dei consumatori e, di conseguenza, le vendite.
Anche Momentumgreen punta a coinvolgere attività commerciali, liberi professionisti e aziende sensibili ai temi della sostenibilità ambientale affinché si facciano promotori e sostenitori di progetti green visibili ai consumatori.
In questo modo aumenteranno la loro green reputation agli occhi del consumatore, fidelizzando maggiormente i loro clienti o raggiungendone di nuovi, oltre che a farsi parte attiva nella filiera dell’economia circolare.
Commenti recenti